Oggi post monotematico, è venuta l'ora di farvi vedere qualche mio amigurumi...sapete cosa sono? La parola amigurumi, in giapponese (anche se non l'ho mai visitato, sono affascinata dal Giappone , questa tecnica è nata là), significa giocattoli lavorati a uncinetto, in pratica sono pupazzi tridimensionali, imbottiti, che vengono lavorati in tondo a maglia bassa: una lavorazione semplice per chi si intende un po' di crochet.
Gli amigurumi hanno sempre un aspetto molto accattivante meglio definito dall'aggettivo Kawaii. In genere si tratta di animali antropomorfi e anche altri soggetti teneri e simpatici, o per meglio dire che diventano ancor più espressivi grazie all'umanizzazione, come vedrete in seguito nelle mie foto.
Io ho scoperto questa tecnica nel 2019 e mi è piaciuta subito tantissimo, perchè per una che ha già le basi dell'uncinetto, dà molte soddisfazioni, dato che non è poi così difficile realizzare un amigurumi! Inoltre sul web di tutorial ce ne sono a bizzeffe in tutte, o quasi, le lingue del mondo, basta solo saper scegliere quello che ci piace e che sia, cosa fondamentale, spiegato bene.
Per il mio primo lavoro però non ho attinto da internet, ancora non sapevo infatti che là c'era un mondo intero di amigurumi che mi aspettava...no, il mio primo approccio a questa tecnica, è stato grazie a una rivista comprata in vacanza.
AMIGURUMI MIEI AMATI
gli animali
Da quella rivista ho tratto questa coniglietta, il mio primo lavoro, anche leggermente personalizzato, in quanto avevo aggiunto un cordoncino con due pon poncini per legare la cuffietta...ricordo lontano di una cuffia simile in pelo bianco che aveva una mia amica da bambina. Molto vintage 😄
![]() |
coniglietta amigurumi |
E poi, poco tempo dopo, ho comprato un libro di cui mi sono letteralmente innamorata, infatti ho acquistato anche il secondo e quindi anche il terzo che purtroppo sto ancora aspettando...
Si tratta dei manuali, con facili spiegazioni in parte corredate da foto, intitolati "Gli amici di PICA PAU" di Yan Schenkel, una brava designer argentina.
Di questi originali animaletti amigurumi ne ho realizzati parecchi, una buona parte di essi li vedete riuniti in questo collage. C'è il maialino coi braccioli, la pandina con la gonnellina a pois, il lupo con lo scaldacollo e così via...io li trovo davvero simpatici.
![]() |
collage amici di Pica Pau |
Tra un amico di Pica Pau e l'altro, o anche contemporaneamente, in genere mi rilasso lavorando qualcosa di meno impegnativo, come ad esempio i polpi. Non so se li avete mai visti e avete letto articoli sull'iniziativa legata a questo pupazzino. Io ho trovato questo in cui se ne parla e che mette a disposizione anche la spiegazione del polpo per poterlo realizzare. Non so dirvi se è la stessa che ho seguito io, non le ho confrontate, ma immagino sia almeno molto simile.
![]() |
polpo amigurumi con cappello |
A dire il vero non mi sono informata se l'iniziativa è ancora in corso e se sia tuttora possibile donare i polpi amigurumi ai reparti che ospitano i neonati prematuri, penso comunque ci siano indicazioni precise da rispettare nel procedimento del pupazzo... Quelli che ho realizzato io, più liberamente, ma sempre con un'attenzione speciale al fatto che non fossero presenti parti dure che potrebbero far male a bambini molto piccoli, li ho portati a vari mercatini e ho notato che, più che venderli come regalino per neonati, hanno avuto successo coi bambini un po' più grandicelli che ne sono stati attratti. Devo dire che è stata una sorpresa!
![]() |
octopus amigurumi |
Un altro amigurumi che voglio farvi vedere è questo, a me questo modello piace molto e io l'ho personalizzato vestendolo: si tratta di un altro tipo di coniglietta, più piccola e con l'aspetto buffo e dolce.
![]() |
amigurumi coniglietta in rosa |
altri soggetti amigurumi
tazze & company
Quando ci si immerge nel mondo degli amigurumi si vorrebbe provare tutto quanto! All'inizio è difficile indirizzarsi, ma in quella marea di cose bisogna pur fare una scelta... E io di quelle fatte finora, a parte qualche pupazzo che mi ha un po' deluso, ne sono entusiasta.
Che ne dite allora di un buon caffè fatto con la moka? Normale o decaffeinato?

moka e tazzina amigurumi
Oppure preferite una bella tazza di tè? Correte su, che è pronto!


teiera e tazza amigurumi
E rimanendo in tema...vorreste assaggiare una pacioccosa cioccolata in tazza con la panna? Forse troppo invernale?

O forse è meglio quella furbetta di tazza con cappuccino e biscottino?
Le tazzeamiche sono tutte femmine, sapete, e le ho battezzate una per una. Possono essere utilizzate per giocare, certo, ma anche come puntaspilli oppure come morbido oggetto decorativo.
fiori e piantine
E ora breve incursione nel mondo delle piante per mostrarvi questi tre spavaldi tulipani (tratti dal libro "WHIMSICAL STICHES" di Lauren Espy)

amigurumi tulipani nei vasini
e questo cactus con la pallina colorata...un po' più serio, senza la faccina. Ho letto che il nome di questa pianta grassa è cactus moon, io la conoscevo, ma prima non sapevo come si chiamasse.


moon cactus amigurumi
Potrei dirvi ancora tante cose sugli amigurumi: sui materiali usati, sulla "sicurezza" visto che principalmente è un gioco pensato per i bambini, su ciò che mi risulta più piacevole o più ostico quando li lavoro e altro ancora...ma direi che per ora vi saluto, perchè non voglio dilungarmi esageratamente e


jack russell amigurumi
...e magari quelle cose ve le racconterò più avanti quando mi deciderò a finire, e a mostrarvi, i miei ultimi amigurumi.
