La danza del serpente
Questa è la danza del serpente
che vien giù dal monte
per ritrovare la sua coda
che ha perduto un dì.
Ma dimmi un po'
sei proprio tu
quel pezzettin del mio codin?
La danza del serpente è un gioco molto conosciuto adatto soprattutto ai bambini più piccoli, ci avete mai giocato? Questo gioco cantato non è di quelli che fanno parte del mio bagaglio di ricordi d'infanzia, infatti io l'ho imparato solo quando, già adulta, ho iniziato a lavorare coi bambini. Lo proponevamo soprattutto quando si organizzava un'animazione o una festa e lo scopo era quello di coinvolgere tutti i bimbi che, ad uno ad uno, si attaccavano al serpente-trenino.
Siete curiosi di vedere o rivedere come si gioca? Su Youtube ho trovato questo video
quasi del tutto fedele a come lo giocavamo negli anni '80/'90. Con la differenza che noi cantavamo senza alcuna musica di sottofondo e fermandoci davanti a un bambino/a gli si poneva la domanda della canzone:
Ma dimmi un po'
sei proprio tu
quel pezzettin del mio codin?
Se il bambino rispondeva un bel "Sì!" (di solito un sì lo era) lo si invitava ad attaccarsi alla vita dell'ultimo bambino della fila senza passare dall'arco sotto alle gambe.
Il trenino-serpente ripartiva subito e riprendeva a girare per la stanza mentre tutti cantavano, per poi fermarsi davanti a un altro bambino e così via...
SERPENTI ORIGAMI
A farmi ripensare, dopo tutti questi anni, a questo gioco sono stati i serpenti di carta che volevo farvi vedere. Sono serpenti che ho realizzato lo scorso anno con la tecnica degli origami. Più precisamente si tratta di origami modulari poichè il serpente è formato da tanti moduli uguali (o meglio i moduli sono di due tipi complementari) incastrati tra loro. Sapete vero che l'origami non prevede l'uso della colla? A ciò si puo' essere più o meno ligi, qui comunque non ce n'è proprio alcun bisogno, se non per fissare meglio la testa nel caso si scelga di fare quella più grande dotata di lingua biforcuta (come vedete nella foto qui sotto).

origami snake

Realizzare questo origami è piuttosto semplice, occorre solo tempo e pazienza. Tempo e pazienza...proprio per questo, visto che per un bambino potrebbe essere un lavoro un po' troppo impegnativo, un aiuto da parte di un adulto per realizzare tutti quei pezzettini da assemblare, probabilmente ci vorrà.
Si può fare naturalmente della lunghezza che preferite, trovo però più divertente che almeno qualche curva il serpente riesca a farla mentre lo si muove.

cassetta di serpenti origami

Di questo sinuoso animale di carta ciò che mi affascina di più è appunto che è un gioco snodabile...lo si può far muovere su un piano senza paura che perda i pezzi per la strada! Certo un minimo di delicatezza è necessaria, in fondo pur se ha una certa consistenza, è un gioco di carta.

serpenti che si aggirano sul mio tavolo a un mercatino

I video-tutorial che ho trovato per costruirlo sono due, molto simili tra loro, ma con alcune differenze: cliccate qui e qui e scegliete quello che fa per voi.
SERPENTI E SCALE
gioco da tavolo
Dato che in questo post si parla di serpenti, come non frugare ancora tra i ricordi per trovare qualcos'altro a tema serpente?
Un altro gioco sì, ma stavolta da tavolo: non so se lo conoscete, si chiama SERPENTI E SCALE.
Se vi interessa, potete leggere questa presentazione scritta penso negli anni '80 da Giampaolo Dossena, il guru dei giochi, sul Venerdì di Repubblica. Allora queste recensioni le ritagliavo e le custodivo religiosamente in un quaderno. Una Bibbia per noi (allora) ludotecarie...
