E' tempo di origami: a dire il vero è un passatempo che sto trascurando quasi totalmente, ma sarebbe proprio un peccato dimenticarlo del tutto, almeno qui sul mio blog! Ecco che quindi voglio inaugurare una categoria di origami molto divertenti da fare con i bambini, ma non escludo che anche agli adulti possano piacere: sono quelli
"in movimento" (certo non si muovono da soli, non pretendiamo troppo). Suscita sempre sorpresa poter animare un oggetto di carta creato con le proprie mani, provare per credere!
MOSTRO, PESCE O SERPENTE?
Il primo origami che vi faccio vedere è tratto da "
100 e 100 lavoretti per bambini" ed. San Paolo. Nel libro esso viene presentato come "
mostro", un simpatico mostriciattolo montato su un'asticella.
Sul web ho trovato lo stesso origami, proprio identico, ma viene invece proposto come
pesce. Le istruzioni sono semplici e le potete vedere
in questo sito oppure
qui per una versione più aggressiva di questo animale acquatico. In effetti ricorda un po' un piranha!
Molto carine anche le
teste parlanti di
Krokotak.
=====================
Un origami simile a quello che vi ho appena mostrato è quest'altro. Come vedete il mio assomiglia ad un
serpentello: basta applicarvi una lunga lingua biforcuta di carta rossa e occhi-fermacampioni.
Qui, nel bel sito
Origami-fun, potete vedere le istruzioni.
COCCODRILLO
Per questo coccodrillo, o per meglio dire solo la sua bocca, dovete invece accontentarvi di un diagramma fatto da me (prima esperienza, è fatto un po' alla buona e finchè qualcuno di voi non lo sperimenta non potrò sapere se è abbastanza comprensibile!), copiato o imparato chissà dove, poichè nelle mie ricerche sul web non sono riuscita a trovare nessuno schema di questo modello.
Curandone di più l'aspetto, avrete un coccodrillo certamente più accattivante del mio!
UN TIPO (UN PO' SFUGGENTE) ALLA MUPPET SHOW
Questo origami a me ricorda tanto un personaggio dei Mappets, li conoscete? Io dovrei riscoprirli, perchè a quel tempo, quando in Italia uscì la serie, non li seguivo molto eppure erano pupazzi talmente particolari e fantasiosi che mi sono rimasti in mente.
Non ricordo chi mi abbia insegnato questo gioco di carta, ma il pupazzetto ha un'aria così simpatica che vi voglio mostrare come si realizza. Vedrete che il procedimento è piuttosto facile, spero solo di essere riuscita nell'intento di spiegarvelo bene.
1) Prendete un foglio di carta quadrata (io ho usato un quadrato ricavato da un A4), piegatelo a metà lungo l'asse orizzontale: otterrete un rettangolo. Mantenete, per tutto il lavoro, la parte aperta del foglio rivolta verso di voi.
2) Piegate quindi a metà il rettangolo lungo l'asse verticale
e riaprite la piega.
3) Portate uno dei suoi lati corti sulla traccia centrale
e simmetricamente fate la stessa cosa con l'altro. Come vedete i due lembi si toccano al centro.
4) Inserendo un dito all'interno dell'angolo in alto, apritelo
ed appiattitelo contro il tavolo
facendo coincidere gli assi di simmetria delle due figure che si sono formate cioè un triangolo sopra e un rettangolo diviso in due sotto.
5) Eseguite lo stesso passaggio sul lato opposto fino ad ottenere una semplice ma carina
casa origami.
A noi però in questo momento interessa il pupazzino, non vi vorrete mica fermare qui...
6) Voltate il vostro origami
e fate due contropieghe portando le due alette laterali al centro in modo che le due facciate, sopra e sotto, dell'origami risultino identiche.
A questo punto se volete, non è detto però che dobbiate seguire il mio suggerimento, potete colorare di rosso o rosa i due triangoli in alto (sia da una parte che dall'altra) che diventeranno la bocca.
e già che ci siete anche quello che diventerà il muso, cioè i due triangoli rettangoli a lato di quello rosso. Non fate caso al fatto che proseguendo nelle spiegazioni alcune parti del mio origami a volte sono colorate e a volte no: è che sono andata avanti e indietro nei passaggi per capire in che fasi il pupazzo andasse colorato.
7) Adesso sollevate il lembo inferiore della figura, solo uno strato,
e piegatelo orizzontalmente. Deve arrivare "a filo" fino alle basi dei due triangolini rettangoli.
Dopo questo passaggio potete avanzare se volete nella decorazione, colorando anche questi due risvolti di verde.
8) Ripiegate ancora una volta su se stesso il bordo inferiore (come quando fate il doppio risvolto in fondo a pantaloni troppo lunghi)
9) poi voltate e fate la stessa cosa dall'altra parte.
Se ancora non vi siete stancati, colorate anche questi nuovi risvolti così il vostro muppet sarà perfetto fin dietro le orecchie.
10) Allargate quindi la tasca che si è formata
e premete con le dita sul fondo partendo dal punto centrale.
Per capirci meglio...su tutta la zona della bocca, in modo che i due grandi triangoli rientrino all'interno.
Dovrete cercare ora di modellare tutta la bocca accuratamente, senza trascurare anche gli angolini laterali.
Oplà, il pupazzo origami è finito, basta solo aggiungervi qualche particolare.
Oltre ad averlo colorato, come vi ho mostrato fra un passaggio e l'altro, ho piegato un pò all'indietro le due sporgenze appuntite sopra al muso e vi ho attaccato gli occhi (anche le ciglia nel secondo) realizzati con due piccoli adesivi. Li ho poi rinforzati attaccandone "a sandwich" altri due...se l'adesivo non tiene, mettete un pò di colla.
Vi spiego come si fa a farlo parlare? Si infila la mano nelle due tasche che si trovano dietro (il pollice sotto e le altre dita piatte sopra) e si fa muovere la bocca avvicinando e staccando le dita tra loro.
Solo che....ahiahaiahi, vi avevo detto che era un tipo un po' sfuggente! Per quanto questo pupazzo mi piaccia molto bisogna riconoscere che non è certo dei più funzionali...
Se però non volete rinunciarvi vi do due consigli:
* o lo costruite piuttosto grande in modo che la mano si infili nel pupazzo quasi completamente
* oppure posizionate semplicemente un pezzo di scotch biadesivo all'interno di ciascuna tasca "di manovra" e il vostro caro muppet non vi sfuggirà più...
ma....staccatemi le ditaaa!!
Non è finita qui...state pronti con altri fogli (anche di riciclo van bene) per il prossimo post di bocche e becchi movibili...però prima c'è l'ultima puntata sull'Argentario.
______________________________________________
Con questo post partecipo al Linky Party # 117 proposto da Alex.
---------------------------------------------------------------------