Una cannuccia e un pò di carta...
per volar fino a Giacarta!

Questo originale aeroplanino è stato ideato dall'americano Philip Swift che lo ha presentato ad una gara nel lontano 1968. Il modello da lui inventato è secondo me semplicemente geniale!
Se ancora non conoscete questo curioso oggetto volante e siete convinti quanto me del valore educativo di insegnare ad un bambino (che sia figlio, studente, nipote ecc...) a costruirsi da solo i propri giochi, questa è l'occasione giusta per imparare a farlo. Far volare gli aeroplanini è poi un gioco che non tramonta mai e vi assicuro che riscuoterà successo non solo tra i maschi e forse non solo fra i bambini...
In più offre il vantaggio di essere un'attività per la quale necessita pochissimo materiale, facile da reperire, e che presenta tempi di esecuzione piuttosto veloci, soprattutto se preparerete in anticipo alcuni elementi.
Pronti per decollare?
L'aeroplanino con carta e cannuccia
Occorrente: Una cannuccia senza snodo (anche usata va più che bene) un foglio di carta (viene consigliata quella da lettere, ma va bene qualunque tipo purchè non troppo leggera) bianca o colorata, colla a stick, scotch o dell'attaccatutto
Ed anche: una matita, un righello, un paio di forbici ed eventualmente matite colorate
Ecco come si fa
Servendovi di una matita e di un righello disegnate sul foglio due strisce di queste dimensioni: cm. 12 x 2 e cm. 9 x 1,5.
Per rendere più facile il lavoro, caso mai doveste proporlo ad un gruppo, potete preparare delle fotocopie con le strisce già disegnate, in modo che i bambini debbano solo ritagliarle. O se proprio avete pochissimo tempo a disposizione, tagliatele voi già da prima.

Io per il mio aereo ho sperimentato la carta delle riviste (quella a fantasia rosa) ma non ve la consiglio proprio, perchè al decollo si è rivelata troppo sottile. In questo caso non seguite il mio esempio!


Accorciate un pò la vostra cannuccia, dovrà risultare di cm. 20

Negli aeroplanini costuiti in precedenza, l'ho sempre fissata con un pezzettino di scotch, visto che in genere è più facile averne a disposizione. Mi sembra che sia anche una soluzione leggermente migliore di questa, se provate entrambe, ditemi quale preferite.

Ahiahiahi, i miei due anelli si sono leggermente deformati: come vi avevo detto la carta utilizzata era troppo leggera, i vostri di sicuro saranno cerchi perfetti!

Finito!


Allora, prontiii...via! Lanciatelo, imprimendo una bella spinta orizzontale!
Buon divertimento!
>>>°°°<<<°°°>>>°°°<<<°°°>>>°°°<<<°°°>>>°°°<<<
Ora che la primavera invoglia tutti quanti a stare di più all'aria aperta, ho pensato di iniziare una nuova categoria dedicata solo agli IFO (Identified Flying Objects) perchè di questi giochi volanti ne esistono parecchi e sono tutti alquanto interessanti. Sono attività che riescono a coinvolgere bambini d'età diverse e possono anche diventare uno spunto per organizzare giochi di gruppo e gare appassionanti. Se ne avete l'occasione, visto che il materiale che occorre è in genere abbastanza limitato, vi consiglio di svolgerle direttamente all'aperto, in un giardino o in un cortile, basta un tavolo e delle sedie, vedrete che così il lavoro diventerà ancora più piacevole!
-----------------------------------------------
Con questo post partecipo alla RACCOLTA DI RICICLO CREATIVO PER BAMBINI edizione 2013 di Mammabook
Letto...Fatto...sì sì le abbiamo già fatte...abbiamo usato i fogli della stampante,li abbiamo colorati ,la cannuccia è lunga 18 cm(perchè abbiam tagliato la parte pieghevole)...abbiamo usato il nastro adesivo...e funziona alla grande...grazie ninfa...ti dirò quanto li tiene occupati poi...
RispondiElimina... mi mancano le cannucce !!
RispondiElimina:D
Bella idea, brava.
:)
Favoloso, ci provo subito!
RispondiEliminaChe idea!!!
RispondiEliminaMa dai, troppo carino! Non lo conoscevo... e naturalmente lo abbiamo già fatto! Grazie per aver segnalato questo divertente giochino!!!!
RispondiEliminaMa Valeria, sei incredibile...già fatto? Sono contentissima che ti sia piaciuto e che abbia tenuto occupati(almeno per un pò!)i bambini. Come ti sei resa conto, vola bene anche se non si rispettano le misure alla perfezione. Ciao!
RispondiEliminaAcc..Stefania, niente cannucce? Io ti dirò che non le uso per bere, ma in casa ne ho sempre, perchè mi possono servire per qualche lavoretto. L'idea non è mia, non ho tanta genialità, ma ti ringrazio lo stesso!
Ciao Federica, di aeroplanini ce ne sono tanti modelli, però questo è molto originale e poi vola bene, dritto come un fuso... Buon lavoro e se trovi difficoltà a realizzarlo, fammelo sapere!
E' davvero una grande idea, bisogna ringraziare l'americano che l'ha inventato. Io vi ho voluto mostrare il procedimento, perchè secondo me è un "IFO" molto carino e poi è stato collaudato da tanti bambini...Ciao, Pia!
Ho visto adesso che si è aggiunto anche il tuo commento, Claudia. Anche tu l'hai già costruito? Ma che mamme laboriose! Grazie a te e a Topastro, buoni voli domenicali!
RispondiEliminaDomani lo faccio con i miei bimbi saranno contentissimi. Grazie per la bella idea!
RispondiEliminaMi toccherà provare!!! Mi hai incuriosito con questo giochetto della cannuccia!
RispondiEliminaottime idee, prendo nota e così mi divertirò con i miei nipotini
RispondiEliminaciao
Ottimo suggerimento! Domani o in settimana ci provo con puffo, principessa (lei farebbe volare di tutto) e nipote! Grazie
RispondiElimina...ho visto...domani passo a leggere e quasi quasi a provare.
RispondiEliminaciaooo Vania
Si, visto che si costruisce in poco tempo non ho resistito e l'ho fatto subito!!!
RispondiEliminaGRAZIE per l'idea adesso preparo delle fotocopie con le strisce e domani pomeriggio proporrò questo gioco ai nipotini & c.
RispondiEliminaAspetto con impazienza i prossimi IFO così me li appunterò tutti e li utilizzerò quest'estate in campeggio con tutti gli amichetti.
Tante serene giornate
nonnAnna
Un'idea davvero carina! Da provare per giocare un po' (speriamo presto!) ;-)
RispondiEliminaGrazie mille del tuo commento e buona domenica!!!
***Silagà Designs***
questi sono i giochi che mi fanno impazzire...mi piacciono un sacco...come il telefono fatto con le lattine dei pelati e una corda...come mi divertivoooooo... e funzionava!!!
RispondiEliminaBravissima!!!
RispondiEliminawow! splendida idea che ti copio per i miei laboratori in biblioteca. ora non mi resta che cercare delle storie ad hoc da abbinare!
RispondiEliminaAnche io trovo solo cannucce con lo snodo ma le taglierò come Valeria.
Ahahahah meglio un IFO che un UFO!
Buona settimana ;)
...passata oggi...stampo e leggo con calmaaaaaaaaaaaa...:))
RispondiEliminaciaooo Vania
Che fantastica idea!!!! Proverò al mare
RispondiEliminaGrazie a te per la visita, Eli. Visto che la domenica è già passata, spero che vi siate divertiti a farlo volare! Ciao!
RispondiEliminaHai ragione Alessandra, questo è un aeroplanino davvero curioso. E poi...non bisogna mai smettere di giocare, buon divertimento!
Sono contenta Graziella che questo gioco ti sia utile, i tuoi nipotini saranno felici di impararlo se non lo conoscono. Prendi pure nota, ciao!
mmmmmmmmm visto che sono a corto di bambini, lo sperimenterò con i nipotini :D sono sicura che si divertiranno tantissimo!!!
RispondiEliminaCiao Katia, se ancora non li avete costruiti ti auguro un buon lavoro, tre bambini sono già un bel gruppetto da seguire, se sono piccoli...Se Principessa ama sperimentare le cose che volano, allora troverà più avanti altri IFO divertenti!
RispondiEliminaGrazie per il veloce saluto Vania, ho visto che sei già ripassata, per te doppia risposta!
Hai fatto benissimo a non resistere Claudia. Questo lavoretto veloce, da realizzare con ciò che in genere si reperisce in casa, va fatto all'istante!
Grazie a te, Anna, è bello vedere queste nonne così volenterose di apprendere nuovi giochi! Sono sicura che i bambini si divertiranno, certo dovrai avere un pò di pazienza per vedere gli altri oggetti volanti, spero di riuscire a postarne alcuni prima del campeggio...Ciao!
RispondiEliminaGrazie Gaia, la domenica è trascorsa benissimo: al mare, dove sono andata, c'era proprio un bel caldino! Sì, questa è davvero la stagione ideale per tutti i giochi all'aperto, buon inizio settimana!
Beh, io sono un'appassionata di giochi e non solo per lavoro...Mi piacciono in modo particolare proprio i giochi "di una volta" come quello del "telefono senza fili" anche se poi il filo lo aveva. Quanto mi sono divertita anch'io, Vivy!
Ciao, Sandra, grazie per l'apprezzamento al mio lavoro. Visto la professione che svolgevi, immagino che tu abbia sperimentato in più di una occasione quanto il gioco sia il "veicolo" più divertente ed efficace per imparare!
RispondiEliminaBellissima l'idea di accompagnare questo lavoro ad una storia, Eli, ce ne sarà qualcuna in tema spero...Le cannucce con snodo in genere sono più belle, è vero che tagliandole vengono più corte, però l'aereo vola lo stesso. Ma saranno contenti i frequentatori della biblioteca di una invasione di IFO?
Ah, certo siamo sempre di fretta,tra l'altro il blog di tempo ce ne assorbe un bel pò, ma non possiamo rinunciarci...Stampa pure il post, così poi lo leggi con calma, ciao Vania!
RispondiEliminaGrazie Marina, sono contenta che ti sia piaciuto! Al mare va benissimo, basta non incappare in una giornata ventosa, perchè per quella sarebbe più adatto un aquilone!
Beh, per bambini valgono anche i nipotini, perchè no? Io ci ho giocato tanto con loro finchè erano piccoli. Buon divertimento anche a te Monica, non solo a loro!
Geniale questo aeroplano! Assolutamente da provare... Invidio la tua fantasia e creatività! Complimenti e un grosso bacione!
RispondiEliminaCiao, Mariabei! Concordo sul fatto che il modellino sia geniale, io non saprei inventarmi, neanche lontanamente, niente del genere. In quanto alla mia fantasia grazie, ma non invidiarmi...anche tu con i tuoi post fai volare la mia mente. A presto!
RispondiEliminaQuesti sono gli aeroplanini più curiosi che abbia mai visto!!
RispondiEliminaLe cannucce ce le ho... vediamo cosa combino!
ciao a presto!!!
E' vero sì che di modelli di aeroplanini ne esistono tanti, questo però, come hai detto tu, è sicuramente molto curioso. Ne conosco però altri di questi oggetti volanti che non sono da meno...Ciao, Giada e buon "combinamento"!
RispondiEliminaI miei bambini sono un po' cresciuti ma io no e perciò domani ci provo!
RispondiEliminaBaci
Un vero peccato non avere nipotini da far giocare. Almeno avrei un alibi ... ma credo proprio che ci proverò lo stesso.
RispondiEliminaAh, uno scambio di ruoli allora...Buon divertimento Elena, ricordati di fare anche i compiti, non solo di giocare...Baci anche a te.
RispondiEliminaBeh, bambini o no, con o senza alibi, il piacere di giocare e la curiosità di imparare, vanno coltivati sempre. Ciao, Krilù.
Gli unici decolli presenti nel mio blog, sono quelli della fantasia...e sono sempre i migliori. Ciao anonimo che non ti firmi.
Torno per un aggiornamento...l'aereoplanino ha divertito anche i bimbi cresciutelli...cioè i papà...baci
RispondiEliminaChe cosa bellissima Valeria...E' proprio vero, a volte i grandi si divertono più dei bambini, segno che la voglia di giocare non si perde mai. Un saluto a te e ai bimbi di ogni età.
RispondiElimina