Vi avevo già detto che in questo periodo le nuove creazioni languono, vero? Ed allora eccomi qua a presentarvene un'altra di quelle vecchie. In questo caso si tratta di bigiotteria: vecchia, ma ancora portabile...o almeno questo giudicatelo voi!
Avete in casa qualche avanzo di lana colorata, del cordoncino e...un po' di pazienza, quella ci vuole, a disposizione? Potete allora cimentarvi, sempre che vi piaccia il genere, in questa collana con fiore. Sì, mi rendo conto che il materiale usato non sembra proprio adatto all'estate, eppure io l'ho sempre portata di più in questa stagione, evitando naturalmente le giornate più afose... In colori più spenti potrebbe, non lo escludo, essere indossata anche su un maglioncino...da provare.
Allora, veniamo alla spiegazione: è tratta da un allegato della rivista "
Le idee di Casamia" del 2006 (sì, penso proprio che questa mia collana risalga a quell'anno: un pezzo di antiquariato ormai!) e l'ho scannerizzata per voi.
La tecnica del "filo che gira", è quella usata, per capirci, per i braccialettini portafortuna che si vendevano in spiaggia un pò di anni fa....c'era anche chi si faceva fare, in quel modo, le "treccine" nei capelli. Una volta imparato ad avvolgere strettamente il filo e a fare i cambi di colore, non sarà difficile realizzare una collana come questa.
La cosa più impegnativa, come si può intuire, è il ciondolo lanoso a forma di fiore, visto che oltre a girare la lana su pezzi di spago (più sottile rispetto a quello adoperato per il girocollo) bisogna anche formare delle piccole spirali che vengono poi assemblate tra loro.
In quel periodo ho voluto sperimentare, sempre ispirandomi alle proposte del librino, anche altri tipi di collane di lana. Ne ho addirittura inventato un modello con una specie di bambolina stilizzata al posto del ciondolo...
...però la più riuscita, secondo me, rimane quella rossa-rosa-arancio. Sarà per via dei colori, sarà per lo stile un po' naif, ma è quella che mi piace di più.
E per anni è stata la mia
collana da viaggio preferita.
 |
Spagna 2007
Buon ferragosto! |