![]() |
immagine scaricata dal web |
Passiamo però a quello di cui voglio parlarvi oggi, cioè della odiatissima SPAM. A me sembra che ogni giorno questo "mostro pubblicitario" si ingigantisca sempre più diventando di una invadenza indescrivibile. Siete d'accordo? Io ricevo ogni giorno decine e decine (a volte centinaia, non scherzo) di messaggi spam, sommateci poi anche quelli che mi vengono inviati dai blog in cui ho commentato e a cui mi iscrivo per ricevere le risposte, e capirete che la mia posta elettronica risulta essere alquanto intasata...
Discutevamo proprio di questo su facebook io e delle amiche bloggers e ho compreso così che un aspetto a cui forse non davo abbastanza importanza perchè mi sembrava inevitabile, possa essere percepito dagli altri come assai fastidioso. Sì insomma, non è detto che se noi sopportiamo con grandissimo stoicismo tutta la spazzatura che ci arriva per posta, dobbiamo per forza anche propinarla ai nostri amici di blog che hanno avuto il solo "torto" di iscriversi ad un nostro post per leggere le risposte!
Informandomi quindi con loro e meditando a mia volta, mi sembra che le soluzioni possibili che si possono adottare per limitare questo fenomeno, siano tre, ditemi se sbaglio:
1) ripristinare la famosa parola di verifica di cui ho parlato tanto tempo fa in questo post. Purtroppo in questi due anni senza "captcha" si è verificato ciò che temevo, ma che non immaginavo succedesse in modo così massiccio, cioè l'invasione della spam! Sì, perchè questi messaggi pubblicitari sono spesso inviati automaticamente da software che, essendo macchine, non riescono a digitare la parola di verifica. Senza quell'ostacolo hanno chiaramente trovato la strada spianata...Il brutto è però che fatichiamo anche noi esseri viventi a ricopiarla ed è per questo che due anni fa ho deciso, assieme ad un esercito di bloggers, di eliminarla. Nonostante le conseguenze che ci sono state, rimangono ancora valide per me le motivazioni della mia scelta, però...avete notato che invece dell'impossibile parola da digitare e dopo la demenziale fase parola + numero, ora c'è "solamente" da ricopiare un numero?
2) impostare la moderazione dei commenti. Vorrebbe dire cioè che tutti i commenti che ci lasciano i nostri lettori non vengono automaticamente pubblicati in fondo al post, ma sono messi in attesa di moderazione. Questa opzione permette di controllare, prima della loro pubblicazione, ogni messaggio che riceviamo e di eliminare i commenti a noi sgraditi come quelli degli spammers o dei "trolls" in cui può capitare di imbattersi nel variegato mondo dei blog.
Potrebbe essere questa una soluzione valida, ed è stata adottata infatti anche da tanti di voi, ma mi dispiacerebbe un pò rinunciare all'immediatezza, alla spontaneità del commento in diretta, non amo molto il fatto che questo venga inghiottito per poi essere restituito in seguito. In questo modo non si riesce neanche a controllare se il commento lasciato è privo di errori...ma scusate, queste sono fisse personali!
E poi credo, ditemelo voi, che questo non risolva l'intasamento della mia posta.
3) Impedire agli anonimi la possibilità di commentare nel nostro blog. Avrete notato che tutti i messaggi spam sono inviati da un "anonimo", ecco, vietandone l'accesso dovremmo quindi aver risolto il problema. Fino ad adesso non ero favorevole a questa opzione, perchè fra gli anonimi non c'è solo della gentaccia, no...ci può essere qualche nostra amica che viene a farci visita anche nel mondo virtuale, oppure qualcuno che, tramite una ricerca su internet, capita nel nostro blog, gli piace ciò che abbiamo scritto, o magari ha trovato interessante un nostro tutorial e desidera comunicarcelo. Ho conosciuto in questo modo anche persone simpatiche e interessanti, però in questo momento considerando che una soluzione senza nessuno svantaggio sembra impossibile da trovarsi, questa che ho appena detto è forse quella verso cui propendo maggiormente.
E voi, amici di blog, avvertite allo stesso modo il "problema spam"? Se la risposta è sì, lo sopportate o siete ricorsi ad uno dei rimedi che vi ho elencato? Se ne conoscete anche qualcun altro, ben vengano i suggerimenti...
P.s. Avrete certamente notato che Blogger si serve di un filtro anti-spam. Beh, è sicuramente una gran cosa: essendo efficace quasi al cento per cento, esso trattiene quasi tutti i messaggi di questo tipo che colpiscono i nostri blog, ma come mi faceva notare un'amica, prima li pubblica e poi li elimina, di modo che i nostri post restano puliti, è vero, ma non è così per la nostra (e altrui) posta elettronica che viene invece bersagliata senza pietà dalla spam.
Aggiornamento
Vorrei aggiornarvi ufficialmente qui nel mio post e non solo nei commenti a seguito, sugli sviluppi della faccenda spam, perchè magari la cosa potrebbe essere utile a bloggers in difficoltà che si trovano a passare dal mio blog. E lo voglio fare anche per ringraziarvi tanto...la lettura delle vostre esperienze è stata per me illuminante!
Mi è bastato non selezionare più la casellina "iscriviti per e-mail" che si trova sotto ad ogni post pubblicato. Sì, era stata una funzione utilissima per controllare, anche tramite posta, i commenti che voi lettori mi lasciavate e che a volte purtroppo non venivano salvati, in un periodo di bizze di blogger...se per caso dovesse succedere ancora, avvisatemi per piacere. Lo utilizzavo anche per tener d'occhio gli spammers, che non mi facessero insomma regali sgraditi nei vecchi post, ma ora per quelli con più di 20 giorni, ho attivato la moderazione e sono contentissima.
Primo, perchè la mia posta elettronica finalmente respira, solo un pò di spam proveniente dai blog amici a cui mi iscrivo per leggere le risposte ai miei commenti. Secondo, perchè è successo, e me ne sono resa conto in questi giorni, che la spam, intendo quella che pesca il filtro di blogger, è diminuita moltissimo rispetto a prima. Chissà perchè...
Un saluto a tutti, scusate se sono di nuovo un pò assente dal mondo virtuale, ma ho ripreso a lavorare e devo riabituarmi al ritmo!